blog

Il Blog del WWF Friuli Venezia Giulia
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

sabato 27 maggio 2023

Non è solo maltempo: l'alluvione in Emilia-Romagna - mercoledì 31 maggio


Mercoledì 31 maggio presso lo spazio “Trieste città della conoscenza” della stazione centrale di Trieste avremo in collegamento Andrea Agapito Ludovici, responsabile acque e fiumi di @wwfitalia per discutere della recente alluvione occorso in Emilia Romagna.

L’ennesima, tragica, alluvione, abbattutasi ancora una volta in Emilia-Romagna, dopo le intense precipitazioni di questi ultimi giorni, dovrebbe spingere le istituzioni, a tutti i livelli, a varare una seria e strutturata politica di adattamento del al cambiamento climatico con una puntuale e corretta manutenzione del territorio. 

L’evento si svolgerà dalle ore 17 alle ore 18. Accorrete numerosi!

mercoledì 29 marzo 2023

Tornano i banchetti di Pasqua del WWF!

 

Sabato 1 aprile
Venerdi 7 aprile
Sabato 8 aprile

dalle 10.00 alle 17.00 in Piazza della Borsa daremo in omaggio un uovo pasquale di 300 g ad ogni nuovo iscritto e ad ogni rinnovo con domiciliazione bancaria. Troverete anche numerosi gadgets ecosostenibili del pandashop e i libri usati del pandabooks, oltre ad info e materiali sulle nostre attività.

Passate a trovarci 🐼

giovedì 16 marzo 2023

Sabato 18 marzo: ripuliamo i laghetti delle Noghere


Vi invitiamo a partecipare all’evento di pulizia e raccolta rifiuti del 18 marzo, che si terrà ai Laghetti delle Noghere, Muggia. L’evento è organizzato assieme ai ragazzi dell’ISIS Dante-Carducci e avrà la guida di un ex-guardia forestale, che spiegherà le caratteristiche geomorfologiche e naturalistiche di questo habitat del tutto particolare. Per partecipare iscrivetevi a questo link:

 https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/ripuliamo-i-laghetti-delle-noghere/

L’evento s’inserisce nel progetto RiPartyAmo del WWF Italia, finalizzato a ripristinare lo stato naturale di spiagge, fiumi e fondali, attraverso tre linee di intervento che mirano a sensibilizzare e mobilitare giovani, scuole, famiglie, aziende e intere comunità, attraverso un programma di giornate di pulizie di spiagge, margini e fondali, con progetti di ricostruzione naturale e con attività di educazione nelle università e nelle scuole. Inutile soffermarci sull’importanza di queste attività per conservare un ambiente sano e vivibile.

Questo è già il quinto intervento organizzato dal WWF Trieste per RiPartyAmo, dopo la sponda est del Tagliamento a Lignano, le Cascatelle, i sentieri in località Prebeneg e i Laghetti delle Noghere, dov’è stato fatto un primo intervento di pulizia a inizio febbraio.

sabato 14 novembre 2020

Clima e salute. Effetti del rischio termico


Ecco la registrazione del webinar su Clima e Salute, in diretta il 12 novembre su facebook di WWF Young. La nostra neo consigliere Jennifer Ferluga ha introdotto l'amico e ricercatore Alex Buoite Stella che ha spiegato in modo chiaro quali sono gli effetti del riscaldamento globale dandoci anche utilissimi consigli.

lunedì 28 settembre 2020

Domenica 4 ottobre torna Urban Nature, la Festa della Natura in Città


Torna domenica 4 ottobre URBAN NATURE, l’iniziativa WWF per scoprire, conoscere e incrementare la biodiversità nelle nostre città.

In occasione di Urban Nature 2020, WWF Trieste e Liberi di Volare organizzano un percorso naturalistico guidato all’interno del Parco dell’ex Ospedale Psichiatrico.

Ritrovo alle 10:30 all’ingresso di via San Cilino

Prenotazione obbligatoria scrivendo a wwftrieste@gmail.com oppure su whatsapp 3389900970

La campagna Urban Nature nasce per rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

Le nostre città sono ricche di fauna e vegetazione che hanno numerosissime funzioni ecologiche: rigenerano l’aria che respiriamo, catturano le sostanze inquinanti, sono veri e propri serbatoi di carbonio e contribuiscono alla mitigazione del clima urbano e molto altro.

domenica 26 luglio 2020

Cherso e Lussino. Le isole della Bora



PRENOTAZIONI CHIUSE
Giovedì 30 luglio 2020, ore 18:00
presso la Società Triestina Canottieri Adria, pontile Istria, 2

Cherso e Lussino. Le isole della Bora
Ne  parleranno: Martina Vocci, Diego Masiello, Sergio Gnesda, Cesare Tarabocchia, Nicola Bressi, Alessandro Giadrossi
Seguirà rinfresco … a tutta birra

30 posti, da prenotare scrivendo a wwftrieste@gmail.com
Obbligatorio l’uso di mascherina

lunedì 18 maggio 2020

WWF: DUE TARTARUGHE MARINE TORNANO LIBERE DOPO LE CURE, UNA DI LORO HA UN TAG SATELLITARE


Nel pomeriggio di oggi 18 maggio diretta Facebook per assistere al ritorno in mare di due tartarughe dopo la degenza nei Centri recupero WWF:
DIRETTA FACEBOOK – ORE 16.00 Link - https://it-it.facebook.com/wwfitalia/
CARTELLA MULTIMEDIALE - https://bit.ly/3cHZvor
Guarda la VIDEO storia della tartaruga Alessandra  - https://bit.ly/2WCtusn

Parteciperanno in remoto, anche interagendo via chat con gli esperti, i bambini e ragazzi, gli insegnantidell’Istituto Comprensivo di Gemona del Friuliche a fine 2019 hanno adottato una tartaruga battezzandola proprio con il nome del progetto “Erasmus” al quale hanno partecipato per 3 anni insieme ad altri alunni delle scuole primarie di Austria, Catalogna (Spagna), Germania, Grecia, Italia e Galles. I proventi della vendita nei mercatini da loro organizzati sono stati donati al centro WWF di Policoro e destinati alle cure della tartaruga.

Il delegato regionale Alessandro Giadrossi

mercoledì 25 marzo 2020

Sabato 28 marzo: EARTH HOUR - Ora della Terra


Earth Hour è un inno collettivo alla bellezza e alla fragilità del Pianeta e un grido per fermarne la distruzione. 
Il WWF promuove da più di dieci anni una grande mobilitazione internazionale mirata a incrementare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell’opinione pubblica in tutto il mondo.
La situazione critica che stiamo vivendo a causa della pandemia da COVID-19 non ci permette di organizzare eventi in piazza, ma potremmo comunque far sentire alta la nostra voce!
Vogliamo coinvolgere tutte le famiglie a partecipare all’iniziativa #acasacenaalumedicandela

Spegniamo le luci il 28 marzo dalle 20:30 alle 21:30

Quest’anno, più che mai, siamo chiamati ad agire per la CURA DELLA NOSTRA TERRA, perché insieme tutto è possibile!


venerdì 3 gennaio 2020

Sport e Ambiente: la "Corsa della Bora" con il WWF per il progetto Orso 2x50

La gara internazionale di trailrunning aiuterà a raddoppiare la popolazione dell’orso bruno marsicano entro il 2050 


Sport e ambiente di nuovo uniti sotto il segno del panda e stavolta per salvare una delle specie simbolo della natura d’Europa, l’orso bruno marsicano.
Quella contro l’estinzione dell’orso è infatti una corsa contro il tempo: di questa specie non restano che 50 individui sulle montagne dell’Appennino e altrettanti sull’arco alpino italiano. Per aiutare il WWF a salvarli quest’anno sono scesi in campo gli organizzatori della Corsa della Bora, gara internazionale di trailrunning organizzata dall'Asd SentieroUno che dal 4 al 6 gennaio si svolgerà in uno scenario mozzafiato dalle montagne al mare nei sentieri al confine tra Italia e Slovenia.

La Corsa della Bora – giunta alla sua 5a edizione, è diventata negli anni l'evento clou invernale nel panorama nazionale della specialità.
Il prossimo 5 gennaio, alla S1Sprint (una delle gare previste dalla manifestazione), organizzata anche in collaborazione con la Trieste Atletica, i partecipanti correranno anche per sostenere la campagna “Orso 2x50”  con cui il WWF vuole salvare l’orso dall’estinzione, o meglio, raddoppiare la popolazione più a rischio, quella dell’orso marsicano, e portarla a 100 individui nei prossimi 30 anni. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di aiutare il WWF grazie alle iscrizioni alla Corsa: parte del ricavato sarà devoluto a favore del progetto “Orso 2x50”. L’orso inoltre “correrà” con gli iscritti grazie alla speciale t-shirt prodotta per l’occasione.

Alla partenza della gara  i partecipanti potranno conoscere di più sul progetto 2x50 presso il punto informativo del WWF allestito dai volontari dell’associazione, dove sarà possibile firmare una petizione a sostegno dell'orso.
 “Ci sono molti  elementi che legano questa specie allo spirito della gara – ha dichiarato Alessandro Giadrossi, Delegato WWF nel Friuli Venezia Giulia - il primo: non tutti sanno che l’orso è capace di correre su 100 metri di distanza più veloce del campione di atletica Usain Bolt e che allo stesso tempo è un vero camminatore sul percorso lungo. Un orso può percorrere decine di km. in una sola notte alla ricerca di cibo e territori da esplorare. Inoltre, come la Corsa della Bora è capace di mettere in relazione territori diversi, anche il WWF sta cercando di creare in Italia corridoi ecologici che permettono all’orso di ‘correre’ lontano dal baratro dell’estinzione. Siamo quindi grati agli organizzatori per averci dato la possibilità di portare il nostro messaggio in difesa di una delle specie simbolo della natura selvaggia d’Europa”.
Percorso sostenibile
La collaborazione tra WWF e Asd SentieroUno prevede anche la ricerca di soluzioni che mirino a limitare l'impatto della manifestazione sull'ambiente come ad esempio la cura del percorso prima e dopo lo svolgimento delle gare e la gestione dei ristori, eliminando ogni rifiuto dannoso.

 Le AZIONI del WWF in difesa dell'orso
1  Riduzione della mortalità provocata da attività umane e miglioramento della connettività ecologica, ripristinando e mettendo in sicurezza gli attraversamenti lungo i possibili corridoi di dispersione dell’orso.
2   Gestione e riduzione dei conflitti grazie all’adozione di strumenti di prevenzione, come recinti elettrificati per bestiame e apiari, ma anche raccogliendo la frutta caduta attorno ai Paesi per ridurre l’attrazione verso i centri abitati.
3  Collaborazione alle attività di ricerca e monitoraggio degli enti preposti alla conservazione e alla tutela di questa specie iconica.
4  Proposte di miglioramento della normativa vigente, con istituzione di nuove aree protette, migliore gestione sanitaria di cani e bestiame che possono trasmettere patologie all’orso. 
5 Interventi di comunicazione e sensibilizzazione di popolazioni locali, turisti e amministratori, affinché venga riconosciuto l’immenso valore dell’orso marsicano e possano orientare le proprie scelte verso un sempre maggiore rispetto e tutela, raccontando le numerose storie di successo che non sono mancate in questi anni.
Roma, 3 gennaio 2020

giovedì 24 ottobre 2019

WWF a Barcolana 51


WWF anche quest’anno è stato in prima linea durante tutto l’evento di Barcolana 51, chiudendo in bellezza una lunga serie di eventi e attività dedicate alla campagna globale #StopPlasticPollution in perfetta sintonia con il tema #UnPlasticTrieste di questa edizione della più grande regata del mondo.
L’allestimento è stato curato dagli architetti Lara Gregori e Mauro Crescenzo e realizzato grazie a Generali – The Human Safety Net, presenting sponsor dell’evento, che ha ospitato WWF all’interno del proprio stand in piazza Unità d’Italia. Da questa posizione strategica, grazie all’impegno di decine di volontari, è stato possibile per tutta la durata della manifestazione accogliere, sensibilizzare, promuovere ed informare le migliaia di visitatori accorse in attesa della gara di domenica, oltre che presentare la petizione #SalviamoGliOceaniDallaPlastica anche grazie all’animazione di un panda gigante.
Il tema era quello della plastica nei nostri mari, grazie ad un percorso guidato che moltiplica i punti di osservazione sul tema della tutela ambientale. Pareti e pannelli informativi hanno presentato gli #ecoconsigliWWF, semplici ed efficaci soluzioni #plasticfree alla portata di tutti, e molte immagini ed efficaci infografiche. Tre totem sulla plastica hanno permesso inoltre ai visitatori ed ai più piccoli di scoprire, interagendo con tre piedistalli mobili che da un lato esponevano un oggetto di plastica di uso comune e dall’altro una foto, le conseguenze che le nostre azioni possono avere sull’ambiente che ci circonda e sugli esseri viventi che lo popolano. Parte centrale di tutto l’allestimento è stata l’installazione #UnTuffoNelMareDiPlastica con oggetti di plastica fissati su sottili fili che appaiono fluttuare in sospensione nel mare, simbolicamente rappresentato dall’aria, ed intrappolano le immagini proiettate sul grande ledwall retrostante ed i visitatori che lo attraversano. Il “tuffo dentro un mare di plastica” ha permesso ai visitatori di nuotare tra la plastica insieme agli animali mostrati sullo schermo e di prestare il proprio volto per la causa facendosi immortalare nei moltissimi scatti che sono stati diffusi sui profili social @wwftrieste (Instagram, Facebook, Twitter). Tra i volti noti Donatella Bianchi Presidente di WWF Italia eDee Caffari testimonial di Barcolana 51 che nello stand WWF ha diffuso il messaggio #MakeTheRightChoice.
Un ringraziamento ai moltissimi visitatori e a tutti quelli che hanno reso possibile la partecipazione a questo evento conclusosi con un grande successo di pubblico.

mercoledì 9 ottobre 2019

WWF per Barcolana contro la plastica in mare


Anche quest’anno l’Associazione ‘sposa’ lo spirito della storica manifestazione che si è aperta domenica 6 ottobre, cogliendo l’occasione per sensibilizzare le migliaia di visitatori che affolleranno fino al 13 ottobre la città, informarli sulle possibili soluzioni da adottare per uno stile di vita #plasticfree.

Per il WWF combattere la plastica in mare si può ed il principio base è l’approccio basato su un’economia circolare che prevenga  la generazione del rifiuto, disegnando prodotti longevi, riparabili, recuperabili e riciclabili alla fine del loro utilizzo. ma soprattutto occorre una maggiore efficienza nei sistemi di raccolta e dal cambiamento dei comportamenti del consumatore.

Il ‘punto WWF’ quest’anno è  ospitato nello stand  ufficiale di Generali,  presenting sponsor di Barcolana e allestito nel Villaggio Barcolana in Piazza dell’Unità a Trieste: per tutta la durata della manifestazione decine di volontari dell’associazione accoglieranno il pubblico nello speciale angolo informativo allestito con pannelli e videowall con immagini spettacolari e di denuncia sugli impatti della plastica per le specie marine come tartarughe, balene, delfini.  L’Italia è uno dei paesi maggiormente responsabili per gli impatti della plastica in mare: nell’ultimo report WWF sul Mediterraneo si scopre che siamo il maggior produttore di manufatti in plastica dell'area mediterranea e il secondo più grande produttore di rifiuti: circa 4 milioni di tonnellate l'anno e l'80 % di queste proviene proprio dall'industria degli imballaggi. Solo il 26 % viene riciclato, mentre circa il 60 % viene conferito in discarica.

 “La plastica è nel cibo che mangiamo, nell’acqua che  beviamo e nell’aria che respiriamo, ma tra i testimoni silenziosi di questo inquinamento pervasivo ci sono gli abitanti del mare: tartarughe, balene e delfini. Nel Mare nostrum la plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge e provoca il 90% dei danni alla fauna selvatica. Poter sensibilizzare l’appassionato pubblico di Barcolana su questo tema, diffondere buone pratiche e coinvolgerlo nella nostra campagna è per noi un’occasione davvero speciale e per questo ringraziamo chi ha voluto ospitarci. Il WWF è in prima linea al livello nazionale e globale nella lotta contro l’inquinamento da plastica: il nostro impegno è a 360° per spingere i governi a ridurre entro il 2021 l’uso della plastica ed entro il 2030 impedire un’ulteriore immissione di  plastica in natura e creare una comunità sempre più ‘plastic free’ – ha dichiarato Donatella Bianchi, Presidente di WWF Italia.

venerdì 4 ottobre 2019

6 ottobre ore 10:00: inaugurazione punto WWF nel Villaggio Barcolana


L'inaugurazione è rinviata al 6 ottobre, stessa ora, per lutto cittadino. WWF Trieste si stringe attorno alle famiglie degli agenti colpiti.
WWF Trieste ha il piacere di invitarvi domani mattina sabato 5 ottobre alle ore 10.00 all'inaugurazione del punto WWF allestito nel Villaggio Barcolana in piazza Unità d'Italia, nello stand di Generali, presenting sponsor di Barcolana.

Il punto WWF realizzato da Generali su progetto degli arch. Lara Gregori e Mauro Crescenzo, approfondisce il tema della plastica in mare, sensibilizzando ed informando i visitatori attraverso  un percorso guidato.

WWF Trieste sarà felice di accogliervi e illustrarvi il lavoro svolto,

mercoledì 2 ottobre 2019

Barcolana Chef: sabato 5 ottobre ore 20, piazza Unità


Dopo il grande successo dell’edizione 2018, torna Barcolana Chef, l’evento che Barcolana e illy dedicano alla cucina d’autore, con l’obiettivo di avvicinare gli chef alla vela. Uno show cooking che coinvolge una rosa di chef italiani (Matteo Metullio, Davide De Pra, Alessandro Buffa, Tomas Kavic, Eugenio Boer, Claudio Sadler, Franco Favaretto, Graziano Prest, Terry Giacomello, Alessio Longhini, Iside De Cesare e Simone Padoan) che prepareranno per la città e gli ospiti della regata eccezionali piatti in un evento aperto al pubblico nella suggestiva Piazza Unità d’Italia, accompagnato dal Dj set di Martux _M e da video del collettivo Video Cliche. Acquistando un pacchetto di piatti degustazione sarà così possibile assaggiare tutte le loro creazioni e contribuire alla charity di Barcolana Chef che devolverà parte del ricavato della vendita dei piatti al WWF.      
Prenotazione biglietti: www.barcolana.it/it/23881/Barcolana-Chef     
Informazioni: info@barcolana.it      

martedì 7 maggio 2019

Venerdì 10 maggio: Reading "Libri salvati - letture pubbliche di libri proibiti"


Venerdì 10 maggio alle 16.00
Reading "Libri salvati - letture pubbliche di libri proibiti"
giardino di Piazza Hortis davanti alla sede della Biblioteca civica.
Si leggeranno, tra gli altri, brani di Joyce, Brecht, Luxemburg, Zola.

Parteciperemo anche noi del WWF Trieste con Nevia Iud, che leggerà alcuni brani di Charles Darwin tratti da Viaggio di un naturalista intorno al mondoQuest'opera raccoglie le osservazioni e le riflessioni che il giovane naturalista inglese annota nel corso dei cinque anni di viaggio sulla Beagle. Un libro affascinante che offre al lettore non soltanto lo sguardo acuto di uno scienziato di genio, ma anche il senso di meraviglia del viaggiatore di fronte a mondi diversi e l'entusiasmo che accompagna la sua scoperta di realtà insospettate.

Libri salvati è la rassegna di letture pubbliche di libri proibiti nell'
anniversario delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco. Furono bruciate le opere di centinaia di autori considerati non conformi all’autentico spirito tedesco, perché di origine ebraica o perché portatori di visioni del mondo distanti da quelle del regime. Insieme alle opere dei fondatori del Comunismo – Karl Marx, Friedrich Engels, Georg Lukács, Rosa Luxemburg, Lenin, Trockij ed altri -, finirono al rogo i libri di Albert Einstein, André Gide, Arthur Schnitzler, Bertolt Brecht, Charles Darwin, Émile Zola, Ernest Hemingway, Franz Kafka, H. G. Wells, Hermann Hesse, Jack London, James Joyce, John Dos Passos, Karl Kraus, Maksim Gor’kij, Marcel Proust, Robert Musil, Sigmund Freud, Walter Benjamin, Thomas Mann, Vladimir Majakovskij e tanti altri grandi della letteratura e della scienza. Ricordiamo che quei roghi furono appiccati nell’ambito di solenni cerimonie inaugurate dal saluto plaudente di rettori, gerarchi del regime, leader degli studenti, e dai festeggiamenti di folle entusiaste, tutti persuasi che – come sostenne il ministro della propaganda Joseph Goebbels – questo fosse il migliore rimedio «[…] alla decadenza e alla corruzione morale!» 


domenica 31 marzo 2019

"In primavera a Trieste": 5 escursioni guidate alla scoperta dei muretti a secco


In primavera a Trieste”

5 escursioni guidate alla scoperta dei muretti a secco

a cura del WWF Trieste:


domenica 19 maggio, 2 e 16 giugno
sabato 27 aprile e 25 maggio

I dettagli delle escursioni saranno indicati di volta in volta su questo blog.

I muretti a secco sul Carso, familiari e imprescindibili per chi frequenta queste zone, rappresentano non solo un aspetto paesaggistico e della tradizione, ma costituiscono un importante elemento dell'ecosistema carsico e da qualche mese sono entrati sotto la tutela dell’Unesco, che li ha inseriti nella lista dei beni immateriali: con la guida competente e appassionata del WWF vogliamo conoscerne meglio storia e funzioni in relazione alle specificità del territorio. Si trovano, infatti, in tutt’Italia e in tutto il mondo, in Europa in particolare in Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Cipro.

giovedì 28 marzo 2019

29 e 30 marzo: banchetto in piazza Cavana


Venerdì 29 dalle 9.30 alle 17.30 e sabato 30 marzo dalle 9.30 alle 13, in occasione di Earth Hour, saremo in piazza Cavana con un banchetto, in collaborazione con la Bottega del Mondo Mosaico.

Vieni a trovarci. Potrai iscriverti al WWF ricevendo in omaggio un uovo di Pasqua WWF in finissimo cioccolato al latte o fondente da 300g. L’iscrizione al WWF dà il diritto di ricevere periodicamente la bella rivista Panda o, per bambini e ragazzi, Panda junior, e una tessera per entrare gratis in tutte le 100 Oasi WWF e partecipare ai Campi estivi in posti stupendi. Chi non desidera iscriversi potrà ricevere l’uovo a fronte di una donazione di almeno € 9,90.

Domani al banchetto dalle 10 alle 12 si potrà anche firmare la proposta di legge Rodotà sui beni comuni.


Ricordiamo inoltre che sabato 30, in occasione di Earth Hour, sarà possibile cenare a lume di candela presso i seguenti esercizi pubblici, che, insieme al WWF e al Mosaico, intendono promuovere stili di vita etici e rispettosi dell’ambiente:
·       Caffè della Musica
·       Caffè Tommaseo
·       Cantina degli Ostinati
·       Ginger - Tea & cakes (preserale)
·       Hostaria Malcanton
·       Mimì e Cocotte
·       Ristorante ai Fiori

·       Ristorante Nuovo Savron

lunedì 4 marzo 2019

Ecologia del diritto


ECOLOGIA DEL DIRITTO

Per un ordinamento giuridico coerente con i principi ecologici

Ugo Mattei, Hastings College of the Law California - Università di Torino
Livio Poldini, Università di Trieste
Maurizio Fermeglia, Università di Trieste

martedì 5 marzo 2019, alle ore 11.00, nell’Aula Magna edificio M,  via Giorgieri 10, a Trieste, il prof. Ugo Mattei e il prof. Livio Poldini,  introdotti e moderati dal prof. Maurizio Fermeglia, Rettore dell’Università di Trieste  discuteranno sul tema "Ecologia del diritto".

La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Scienza della Vita dell’Università di Trieste e dal WWF Italia.

Cinquant’anni fa si iniziò a parlare di diritto dell’ecologia. Ugo Mattei, giurista noto al grande pubblico soprattutto per i suoi studi sui beni comuni, nel 2015 pubblica, insieme al fisico Fritjof Capra, The Ecology of Law.  Un libro che vince l’Indipendent Book Publishers Association – Benjamin Franklin Award for Politics/Current Events, tradotto e pubblicato in Italia nel 2017.

Il libro non passa inosservato perché non va a far parte dell’ormai numerosa serie di codici, manuali e trattati di diritto ambientale.  Rivoluziona il rapporto tra diritto ed ecologia. Non sono gli istituti del diritto che si prendono cura di un nuovo interesse, la tutela dell’ambiente. E’ invece la prospettiva ecologica a venir vista quale strumento di liberazione del diritto, intrappolato nel vecchio paradigma meccanicistico.

Il libro viene notato e letto anche dal professor Livio Poldini, già docente di ecologia vegetale dell’Ateneo giuliano, che rimane affascinato dalle tesi proposte dal noto giurista e che in parte sviluppano sue riflessioni sul rapporto tra natura e diritto. Il libro viene adottato nel corso di diritto ambientale e nasce così l’idea di un confronto pubblico, a Trieste, tra i due docenti. A provocare la discussione su un  tema così affascinante e complesso è stato chiamato il rettore dell’Ateneo, Maurizio Fermeglia

Per informazioni: WWF Trieste - Tel. +39 338 9900970 wwftrieste@gmail.com

sabato 2 marzo 2019

Domenica 10 marzo: Magredi di San Quirino. Camminar ...pulendo


Ultimo appuntamento dell’iniziativa del WWF Trieste attraverso il Friuli-Venezia Giulia seguendo il filo del paesaggio.
Attrezzati con guanti e sacchi andremo a scoprire i magredi di San Quirino assieme agli amici dell’Associazione Naturalistica Cordenonese, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pordenone. Ci incammineremo in queste zone aride e sassose, create dall’accumulo dei detriti trasportati a valle dai torrenti Cellina-Meduna durante l’ultima glaciazione. Questi ambienti così inospitali nascondono una biodiversità incredibile fatta di specie poco esigenti, ma perfettamente adattate. Ascolteremo come l’uomo ha cercato di domare anche queste zone introducendo pratiche agricole e allevamenti che hanno un forte impatto sull’ambiente primitivo e sulla fauna e flora selvatica, mettendone a rischio l’esistenza.
A chiusura della mattinata è previsto il pranzo presso un ristorante tipico.

Informazioni

Partenza con mezzi propri alle ore 7:15 da piazza Oberdan, Chi ha bisogno di un passaggio ce lo comunichi, in modo da poter organizzare il trasporto.
Pranzo a carico dei partecipanti.
Invitiamo soci e simpatizzanti ad aderire all'iniziativa scrivendo a: wwftrieste@gmail.com entro giovedì 7, specificando se si desidera prenotare il pranzo.

Paesaggi da amare è un progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, L.R. 23/12.