blog

Il Blog del WWF Friuli Venezia Giulia
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2018

Escursione a Taipana (Parco Prealpi Giulie), domenica 30 settembre 2018


Settembre ci regala ancora giornate quasi estive, perché non approfittare? Vi proponiamo una escursione nella zona di Taipana nella parte occidentale del Parco delle Prealpi Giulie: dopo aver raggiunto Montemaggiore percorreremo una facile strada forestale fino alla sorgente del Rio Bianco le cui acque mescolandosi con quelle del Rio Nero danno origine al Natisone. E’ una zona ancora selvaggia, ricca di faggete e di cascate, in cui se siamo fortunati potremo scorgere cervi, caprioli, cinghiali o almeno le loro orme; anche l’elusivo orso non disdegna queste aree così solitarie. Interessante inoltre la geologia della zona posta su una delle faglie ancora attive. Ci accompagnerà nella passeggiata il nostro amico Prof. Poldini.
Nel pomeriggio ci dirigeremo nella vicina Platischis, nell’Alta Val Torre, dove ci attende la gentile Alessia titolare dell’azienda Zore Formaggi; ci racconterà la sua storia e la sua attività con il gregge di caprette che pascolano in un ambiente ancora integro. Potremo assaggiare i suoi squisiti formaggi accompagnati da un buon bicchiere di vino ammirando il panorama di prati e boschi che circonda questo angolo sperduto.

Informazioni
Partenza con mezzi propri da piazza Oberdan alle ore 8:45. Rientro in serata.
Portare con sé: acqua, pranzo al sacco, indossare calzature adatte.
Costi: spuntino da Zore formaggi (piattino con tre tipi di formaggi Zore e un calice di vino) 6€ a persona.
Prenotazioni entro giovedì 28 settembre, scrivendo a wwftrieste@gmail.com. Nell’email ricordate di comunicarci: quanti siete, se avete posti auto disponibili o se necessitate di un passaggio e lasciateci un recapito telefonico. Inoltre indicate se siete interessati all’assaggio dei formaggi.
L’itinerario proposto potrà essere modificato in relazione alle condizioni meteo.
Sarà gradita un’offerta per il WWF Trieste dai non soci.

martedì 15 maggio 2018

Agricoltura e conservazione


Avevamo organizzato a febbraio un’escursione e un incontro con il direttore dott. Lorenzo Furlan, poi rinviata a causa maltempo.
Ora l’occasione si ripete per lunedì 21 maggio. Ritrovo davanti all’azienda alle 15:00
Partenza da TS alle 13:30 anche per razionalizzare la mobilità.
Attendiamo una vostra conferma, rispondendo a questa email.
Cari saluti
Alessandro Giadrossi

Lungo la costa adriatica tra Caorle e Bibione vi è un territorio con grande valenza naturalistica e ambientale per la presenza tra l’arenile e la pineta di uno dei maggiori sistemi dunali litoranei del Veneto: l’habitat di Vallevecchia, riconosciuto come ZPS e SIC.
L’area, di proprietà della Regione Veneto, è per 600 ettari adibita ad attività agricole.
Qui l'ente regionale Veneto agricoltura gestisce diverse linee di sperimentazione per individuare soluzioni per far convivere un'agricoltura innovativa e redditizia con una natura di pregio: agricoltura conservativa, agricoltura di precisione, difesa integrata, energie rinnovabili, uso sostenibile delle risorse idriche, sinergia tra aree coltivate e biotopi artificiali, tecniche biologiche per ridurre l’uso dei fitofarmaci.
Negli ultimi tre anni l’Ue, mediante due progetti Life (Agricare e Helpsoil), ha finanziato uno studio sulle tecniche di agricoltura conservativa (minima lavorazione, non lavorazione e strip-tillage) e uno sul miglioramento dei suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso tecniche di agricoltura conservativa sostenibili.


sabato 17 febbraio 2018

Agricoltura e conservazione della natura

Attese le previsioni meteo in peggioramento in accordo con il direttore di Vallevecchia abbiamo deciso di rinviare l’escursione.

Lungo la costa adriatica tra Caorle e Bibione vi è un territorio con grande valenza naturalistica e ambientale per la presenza tra l’arenile e la pineta di uno dei maggiori sistemi dunali litoranei del Veneto: l’habitat di Vallevecchia, riconosciuto come ZPS e SIC.
L’area, di proprietà della Regione Veneto, è per 600 ettari adibita ad attività agricole.
Qui l'ente regionale Veneto agricoltura gestisce diverse linee di sperimentazione per individuare soluzioni per far convivere un'agricoltura innovativa e redditizia con una natura di pregio: agricoltura conservativa, agricoltura di precisione, difesa integrata, energie rinnovabili, uso sostenibile delle risorse idriche, sinergia tra aree coltivate e biotopi artificiali, tecniche biologiche per ridurre l’uso dei fitofarmaci.
Negli ultimi tre anni l’Ue, mediante due progetti Life (Agricare e Helpsoil), ha finanziato uno studio sulle tecniche di agricoltura conservativa (minima lavorazione, non lavorazione e strip-tillage) e uno sul miglioramento dei suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso tecniche di agricoltura conservativa sostenibili.
Abbiamo organizzato una escursione e un incontro con il direttore dott. Lorenzo Furlan per venerdì 23 febbraio. 
Coloro che fossero interessati a partecipare potranno ricevere informazioni scrivendo a wwftrieste@gmail.com.
        Alessandro Giadrossi

martedì 12 dicembre 2017

Sabato 16 dicembre: Mercatino di Natale a km zero

Cari soci e amici,
sabato 16 dicembre, a partire dalle ore 11:00, si terrà presso il Circolo della Società triestina canottieri Adria, Pontile Istria 2
il Mercatino di Natale
a km zero
Avremo con noi:
il salmone di Edi Zobec, un classico natalizio di un grande amico che sta avendo di anno in anno sempre maggior successo
le verdure di Lussino, dell’azienda agricola di Cunski Losin Bio, prodotti organici coltivati con il metodo Organic Forest
il miele dell'Apicoltura Farma Jakne di San Giovanni e Medeazza, apprezzatissimo anche al mercatino dello scorso anno
il vino di Sandi Skerk, 47° quest’anno nella classifica Best Italian Wine Awards, che ci presenterà in esclusiva una novità
il mirto del …. Presidente.

Una bella occasione per scambiarci gli auguri e per parlare dell’escursione che si terrà domenica sulla costa del Golfo del Quarnero

E’ un’iniziativa in collaborazione con la Società triestina Canottieri Adria. 

lunedì 26 giugno 2017

Conferenza "Muri in pietra a secco in agricoltura e a protezione idrogeologica, Periferia di Trieste"



Mercoledì 28 giugno, alle ore 20.30, presso la sala convegni della Banca di Credito Cooperativo del Carso – Zadružna Kraška Banka in via del Ricreatorio 2 – Opicina si terrà la conferenza dell’ing. 

Sergio Gnesda 

sul tema:

“Muri in pietra  a secco in agricoltura e a protezione idrogeologica, Periferia di Trieste”

Ricordiamo che l'ing. Sergio Gnesda è stato tra i relatori del convegno conclusivo del Terzo Incontro Mondiale sui Paesaggi Terrazzati - Costiera Triestina, che ha avuto luogo nell'ottobre scorso per l'organizzazione del WWF Trieste.

sabato 22 aprile 2017

Comunicato stampa: Lanciata anche in Friuli Venezia Giulia la petizione per salvare il suolo


Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile e il FVG è tra le regioni più cementificate d'Italia. Lanciata anche a Udine la petizione europea #people4soil per chiedere alla UE di proteggere il suolo con una direttiva.


Si è tenuta oggi – 22 aprile  Giornata mondiale della Terra – a Udine la conferenza stampa di presentazione nella nostra regione dell'Iniziativa dei Cittadini Europei denominata People4soil, una raccolta firme promossa da oltre 400 associazioni ambientaliste, per chiedere alla Commissione europea che il suolo venga ufficialmente riconosciuto come patrimonio comune.
L'obiettivo della petizione è quello di raccogliere almeno un milione di firme in 7 paesi della UE entro settembre. Per aderire alla petizione si invita a contattare le varie realtà partner per informarsi su quali siano le iniziative che vedano la presenza di banchetti dedicati. Oppure firmare direttamente sul sito www.salvailsuolo.it

Infatti in Europa e in Italia non esiste una legislazione organica che consenta di arginare il degrado del suolo. Questo oltre a fornire l'approvvigionamento alimentare e le biomasse, garantisce un gran numero di servizi essenziali per la vita, fra cui il sequestro di carbonio, la regolazione dei flussi idrici, la limitazione alla propagazione di sostanze inquinanti nelle falde. Senza contare le funzioni che consentono il mantenimento del paesaggio, della biodiversità, ecc.
Ma esiste anche un'importanza economica: la comunità scientifica ha valutato che i servizi ecosistemici forniti dal suolo valgono oltre 55.000 Euro ad ettaro all'anno.

Il Friuli Venezia Giulia, secondo i dati dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è al 5° posto in Italia per estensione del territorio cementificato, che costituisce quasi il 9% della superficie, contro il dato medio nazionale del 7,6%.

sabato 1 ottobre 2016

Paesaggi Terrazzati: a Trieste una tappa del Terzo Incontro Mondiale

Conservazione del valore storico e culturale, esplicazione di funzioni ambientali e idrogeologiche, miglioramento della qualità della vita attraverso produzioni agroalimentari di qualità, senso di appartenenza e sviluppo sostenibile: questi sono i risultati di una efficace tutela dei paesaggi terrazzati.
Dopo il primo incontro mondiale, organizzato ad Honghe in Cina nel 2010 e il secondo a Cuzco in Perù, sarà l’Italia – a Venezia e a Padova - ad ospitare il 3° meeting organizzato dall’Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati, sul tema “Terraced Landscapes: Choosing the Future”.
Domenica 9 ottobre inizierà a Trieste la sessione locale dell’incontro internazionale organizzata grazie a una collaborazione tra il WWF Italia, il WWF Trieste e il Dipartimento di Studi Umanistici – Geografia - dell’Università di Trieste.
Lo scopo dell’incontro è la condivisione di nuove visioni, strategie e funzioni innovative per i terrazzamenti. Il programma della manifestazione prevede una serie di escursioni e conferenze sulla Costiera Triestina, a Pirano, Portole e Cherso che si concluderanno il 12 ottobre con il convegno pubblico “I terrazzamenti quale elemento per la conservazione della biodiversità”. Coordinati da Luca Bonardi dell'Università degli Studi di Milano esperti di vari Paesi (è prevista anche la partecipazione di alcuni relatori giapponesi e messicani), si confronteranno con i coltivatori locali per la definizione di un contributo al Manifesto italiano per i paesaggi terrazzati che verrà adottato nella sessione plenaria di Padova.
Sul tema del convegno giovedì 6 ottobre alle ore 15:00 si inaugurerà al Civico Museo di Storia Naturale una mostra con pannelli e supporti multimediali volti ad illustrare le funzioni ecologiche dei terrazzamenti.
L'iniziativa è stata realizzata anche con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia LR 2/2002 art 174

Trieste 30 settembre 2016

Ufficio Stampa WWF Trieste
Tel. : 3389900970



giovedì 4 agosto 2016

I terrazzamenti della Costiera triestina



La Costiera triestina è caratterizzata, in alcuni suoi tratti, da una morfologia a terrazzamenti di grande rilevanza paesaggistica e naturalistica, conseguente a una scelta insediativa e di colture agricole di eredità secolare a riparo dal freddo vento di bora. Anni di abbandono hanno reso quasi indistinguibile il suo ordito di muri a secco prevalentemente in pietra arenaria, con scalinate, recinzioni e collegamenti pedonali che il naturale rimboschimento e il progressivo crollo hanno reso oggi quasi inaccessibili.

La recente ripresa delle attività agricole ha condotto il WWF di Trieste e alcuni coltivatori a una prima condivisione di obiettivi di tutela e riutilizzo partendo dal presupposto che questo mosaico ambientale e paesaggistico giovi alla conservazione della biodiversità, in un ecosistema mediterraneo ai suoi massimi limiti settentrionali.

Ecologia e biodiversità saranno i temi trattati nel corso della sessione triestina del Terzo Incontro Mondiale dei Paesaggi Terrazzati, che si terrà il prossimo ottobre.
La candidatura di Trieste, quale sede periferica dell’incontro, è stata voluta e presentata dal WWF Trieste, che da anni  si confronta con la comunità, le categorie economiche e le istituzioni locali sulla tutela del paesaggio terrazzato della costiera triestina,  un paesaggio ‘a pastini’ di indiscutibile pregio ambientale e culturale, ma che rischia un progressivo degrado a causa dell’abbandono delle coltivazioni.

L’incontro con esperti internazionali sarà l’occasione perfetta di dialogo e confronto sul tema della tutela e degli utilizzi agricoli dei terrazzamenti.

venerdì 11 marzo 2016

Stop glifosato

Rinviata  la  decisione  sul  destino  del  glifosato  in  Europa, secondo  quanto  riporta  l’agenzia  Ansa,  l’opposizione  di  4  Stati  membri  (Italia,  Francia,  Olanda  e  Svezia)  nonché la forte opposizione del gruppo di Socialisti e Democratici ha costretto la Commissione a rinviare la decisione sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato. 
 
Maria  Grazia  Mammuccini portavoce  della  coalizione  italiana  #StopGlifosato  ha  commentato: 
 
“Questo  rinvio  è un  segnale  importante,  perché molti  Stati  membri,  tra  cui  l’Italia,  hanno  deciso  di  prendere la strada giusta a difesa della salute dei cittadini, dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità e non cedere  alle  pressioni  delle  multinazionali.  Si  tratta  anche  di  un  segnale  a  difesa dei  principi  democratici. Sono  molti  infatti  i  cittadini  che  non  vogliono  più  convivere  con  questo  pericoloso  pesticida  di  cui  l’Italia,  peraltro,  è  uno  dei  maggiori  utilizzatori.  Questi  cittadini,  che  si  stanno  esprimendo  attraverso  le  associazioni  che  li  rappresentano,  ma  anche  autonomamente  attraverso  una  serie  di  petizioni,  hanno  diritto di essere ascoltati”.
 

lunedì 7 marzo 2016

Cosa fare dei sarmenti


Di Gilberto Carlotto (OA  WWF - Terre del Piave  TV-BL Gruppo AltaMarca)​​​​

Facendo seguito all'incontro avuto martedì 01/03/2016, queste sono le osservazioni sul libretto "Vinaccia e Legno", edito dal Consorzio Conegliano Valdobbiadene prosecco DOCG.
Sono interessanti i dati sulle quantità dei sarmenti raccolti con roto imballatrici = 11.000 t/anno, ma occorre l'aggiornamento dati dal 2010 al 2016, perché l'area vitata è cresciuta.
Lo stesso problema va rivisto per le aree previste con l'uso delle trincia raccoglitrici.
Ritengo troppo ottimistico fare tre centri di raccolta, qualunque sia l'uso finale. I centri di raccolta dovranno prevedere la minor circolazione su strada degli automezzi andata&ritorno. (andata con carico e ritorno vuoti)

DESTINAZIONE FINALE DEI SARMENTI
Produzione energia elettrica e termica (1°parte del libretto)
Dagli studi disponibili, il massimo rendimento si ottiene con la produzione di energia elettrica più l'utilizzo di tutta l'energia termica prodotta. Se quest'ultima non viene utilizzata o utilizzata solo in parte, il rendimento energetico dell'impianto diminuisce sensibilmente.

sabato 30 gennaio 2016

Proiezione documentario "Contadini di montagna" - venerdì 5 febbraio

Il Gruppo Operatori Naturalistici e Culturali della S.A.G. Società Alpina delle Giulie, in collaborazione con il WWF Trieste, vi invita alla proiezione del documentario

“Contadini di montagna”
di Michele Trentini
venerdì 5 febbraio alle ore 19:00, presso la Sede - Via di Donota, 2


 “Contadini di montagna” è un documentario realizzato dal regista Michele Trentini, di cui abbiamo già presentato “Piccola terra”. Con questo nuovo film prosegue la sua analisi profonda della vita della gente di montagna, del suo rapporto con il territorio e il paesaggio. “Contadini di montagna” si inserisce in un progetto più ampio, “Talking Stones. Il racconto del paesaggio terrazzato”, che la Comunità della Valle di Cembra ha fortemente voluto, nella consapevolezza che lo sviluppo e la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche di quel territorio passano inevitabilmente attraverso la conoscenza delle tecniche e dei saperi che nei secoli si sono sedimentati in una comunità che ha costruito, curato e conservato un sistema terrazzato che ha pochi eguali al mondo.

martedì 1 dicembre 2015

Sabato, un aperitivo a km zero

Secondo appuntamento della rassegna di prodotti eno-gastronomici locali, che tanto successo ha avuto lo scorso anno.

Sabato 5 dicembre, alle ore 11:00, presso la Società Canottieri Adria 1877 (pontile Istria 2), si terrà il secondo dei tre appuntamenti, nel corso del quale avremo modo di conoscere i prodotti enogastronomici della Fattoria Carsica Bajta di Sales.

La partecipazione è riservata ai soci del WWF Trieste e della Società Canottieri Adria 1877, nonché su invito, da richiedere a wwftrieste@gmail.com.


Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto "Dal Caffè di Trieste al Gusto del Carso" in collaborazione con Joseph, Carsonature, KZ Alleanza Contadina e Promotrieste. 

lunedì 23 novembre 2015

Sabato, un aperitivo a km zero

Riprende la rassegna di prodotti eno-gastronomici locali, che tanto successo ha avuto lo scorso anno.
Lo scopo dell’iniziativa è presentare, promuovere e valorizzare l’attività dei produttori locali, offrendo loro una vetrina per far conoscere i loro cibi, anche grazie a delle piccole degustazioni preparate dallo chef Giacomo Grison. In occasione dei tre brevi incontri, potremo anche incontrare i produttori e conoscere le loro aziende.
 Sabato 28 novembre, alle ore 11:00, presso la Società Canottieri Adria 1877 (pontile Istria 2), si terrà il primo dei tre appuntamenti, nel corso del quale avremo modo di conoscere le essenze, i sali aromatizzati e le piante officinali del Carso dell’azienda Puress oil di Banne e di degustare i vini dell'azienda agricola Lupinc di Prepotto.
La partecipazione è riservata ai soci del WWF Trieste e della Società Canottieri Adria 1877, nonché su invito, da richiedere a wwftrieste@gmail.com.

 Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto "Dal Caffè di Trieste al Gusto del Carso" in collaborazione con Joseph, Carsonature, KZ Alleanza Contadina e Promotrieste. 

martedì 5 maggio 2015

Vandana Shiva all'Expo, per un dibattito vero sul consumo di suolo, l'agricoltura e il diritto al cibo.

Nel video, Vandana Shiva sull'Expo all'Università degli Studi di Milano
Sabato scorso Vandana Shiva è intervenuta all’Expo 2015 per presentare il manifesto Terra Viva

La presentazione si è svolta nella Cascina Triulza, il padiglione della società civile, dove associazioni e organizzazioni internazionali e nazionali possono presentare il proprio punto di vista sulla sostenibilità.

Terra Viva’ è un documento di analisi e di denuncia, ma soprattutto di proposta su come superare il paradigma dell’economia lineare estrattiva in favore di quella circolare rigenerativa, per guidare non solo la gestione dell’ambiente e dell’agricoltura, ma tutte le scelte economiche e sociali. Il manifesto Terra Viva è frutto del lavoro e dell’elaborazione,  guidata dall’ambientalista Vandana Shiva, di un team di ricercatori ed esperti provenienti da tutto il mondo.

Nel suo intervento, Vandana Shiva ha ribadito la necessità di tornare all’agricoltura familiare, l’unica che può produrre più cibo e cancellare povertà e ingiustizia.

L’economia, che è parte della società, è stata posta al di sopra della società, al di fuori del controllo democratico -- commenta Vandana Shiva -- Il benessere delle persone e delle comunità è stato sostituito dal benessere delle multinazionali, mentre la produzione reale è stata rimpiazzata dall’astratta moltiplicazione del capitale. Il risultato è la scomparsa della democrazia e l’aumento degli squilibri economici. C’è bisogno di un nuovo patto che riconosca che noi siamo il suolo: veniamo dal suolo, siamo sostenuti dal suolo. Prendersi cura della terra è il lavoro più importante che gli agricoltori possano fare. Il messaggio che lanciamo dall’importante vetrina di Expo è forte e chiaro: la nuova democrazia è la democrazia della Terra
”.  
Il manifesto Terra Viva: QUI

Di seguito pubblichiamo integralmente il documento introduttivo al manifesto:

mercoledì 15 aprile 2015

Carso Nature

Il Gruppo Carso Nature riunisce aziende agricole attente alla sostenibilità e dell’utilizzo di un tipo di agricoltura a basso impatto ambientale, come richiesto dalla Carta dei Valori che le stesse aziende hanno redatto – anche grazie all’aiuto del prof. Livio Poldini - e che si impegnano a rispettare. per mantenere la biodiversità dell’ambiente Carso. La Carta dei Valori ha ottenuto il patrocinio del WWF.  Tutte queste aziende cercano inoltre di promuovere un turismo lento e responsabile. Siamo lieti di presentare il programma degli eventi 2015 di Carso Nature

lunedì 13 aprile 2015

Trieste sede periferica del Terzo Incontro Mondiale dei Paesaggi Terrazzati

Nell’ottobre 2016 l’Italia ospiterà il Terzo Incontro Mondiale dei Paesaggi Terrazzati, per discutere dei terrazzamenti come "paesaggio del futuro". Sarà questo, infatti, il tema chiave del ritrovo degli oltre 200 delegati provenienti da tutto il mondo.

Il programma della manifestazione si svilupperà nel corso di dieci giorni, con un evento inaugurale a Venezia e visite di studio nelle aree terrazzate di tutta Italia, tra cui Trieste, dove si terranno workshop, escursioni, laboratori tematici con coltivatori, esperti e abitanti locali. 

La candidatura di Trieste, quale sede periferica dell’incontro, è stata voluta e presentata dal WWF Trieste, che da anni  si confronta con la comunità, le categorie economiche e le istituzioni locali sulla tutela del paesaggio terrazzato della costiera triestina,  un paesaggio ‘a pastini’ di indiscutibile pregio ambientale e culturale, ma che rischia un progressivo degrado a causa dell’abbandono delle coltivazioni.

L’incontro con esperti internazionali sarà l’occasione perfetta di dialogo e confronto sul tema della tutela e degli utilizzi agricoli dei terrazzamenti.

giovedì 4 dicembre 2014

Quinto e ultimo appuntamento della rassegna ‘Sabato, un aperitivo a km zero’

Sabato 6 dicembre, ore 11:30, presso la società Canottieri Adria 1877 (pontile Istria delle Società veliche e canottiere), si concluderà la fortunata rassegna di prodotti eno-gastronomici locali, con l’appuntamento:

Il gusto della tradizione e la sorpresa dell’innovazione: dalla tutela delle razze autoctone, al connubio vino e salute ed infine un abbinamento golosamente ardito…

Quest’ultimo incontro sarà dedicato al ritorno della tradizione e alla piacevole sorpresa dell’innovazione. Il nostro viaggio eno-gastronomico spazierà dal litorale croato-sloveno (con l’intervento degli allevatori della specie tradizionale Boskarin) alla via del Terrano triestino (con i risultati su vino e salute del progetto transfrontaliero Trans2Care, Prof. Passamonti) per concludersi poi con un ardito quanto goloso abbinamento proposto dal Sig. Lenardon…

La partecipazione è riservata ai soci del WWF Trieste e della Società Canottieri Adria 1877, nonché su invito, da richiedere a wwftrieste@gmail.com.

giovedì 20 novembre 2014

Terzo appuntamento della rassegna "Sabato, un aperitivo a km zero"

Sabato 22 novembre si terrà il terzo incontro della rassegna SABATO, UN APERITIVO A KM ZERO, dedicato al mare. Marco preparerà il pesce tipico del nostro litorale facendo uso dei prodotti di spicco del nostro territorio: branzino del nostro litorale, il sale delle saline della vicina Slovenia, gli ortaggi dell’ azienda Ghighil e il vinodell’azienda vitivinicola Skerk. Presentazione Katia L. Sidali e Stefano Carta.
La partecipazione è riservata ai soci del WWF e della Società sportiva Adria nonché su invito.
INFO E PRENOTAZIONE scrivendo a: wwftrieste@gmail.com.

lunedì 10 novembre 2014

Primo incontro della rassegna 'Sabato, un aperitivo a km zero'


Sabato scorso c'è stato il primo incontro della rassegna Sabato, un aperitivo a km zero, organizzata dal WWF Trieste. 
Abbiamo avuto modo di gustare la carne biologica della razza bovina carsolina del Bio-agriturismo Parco Rurale Alture di Polazzo e i vini naturali e le spezie biologiche dell'Azienda Agricola J. Klar
Pubblichiamo un breve video del simpatico evento e vi ricordiamo che sabato 15 novembre ci sarà il secondo appuntamento della rassegna. Maggiori informazioni QUI. Prenotatevi.
Galleria fotografica dell'incontro di sabato 8 novembre.

mercoledì 5 novembre 2014

Sabato, un aperitivo a km zero


La Sezione di Trieste del WWF organizza una rassegna dedicata ai prodotti a chilometro zero del litorale triestino e istriano, rassegna, alla quale parteciperanno i produttori appartenenti ai progetti Carsonature (https://carsonature.wordpress.com/) e Joseph (http://joseph.land/).
Lo scopo dell’iniziativa è presentare, promuovere e valorizzare l’attività dei produttori locali, offrendo loro una vetrina per far conoscere ai cittadini i loro cibi; per sancire così un’alleanza tra mondo della produzione agricola, tradizionale e le associazione di tutela.
I cibi, per farsi conoscere, hanno bisogno della gastronomia; questo microfono culturale lo affidiamo a un giovane cuoco, Marco Costanzo, che, tra tradizione e creatività, ci preparerà delle piccole degustazioni.
In occasione dei cinque brevi incontri, che avverranno presso la Società Canottieri Adria 1877 che ci ospita (pontile Istria delle Società veliche e canottiere), potremo anche incontrare i produttori e conoscere le loro aziende.
La partecipazione è riservata ai soci del WWF e della Società sportiva Adria nonché su invito. È gradita la prenotazione scrivendo a wwftrieste@gmail.com.


8 novembre
Carso e natura: percorsi tematici tra allevamenti, agricoltura biologica ed ecologica
11:30-12:00
Nel corso di questo primo appuntamento assaggeremo la gustosa carne biologica della razza bovina carsolina (Polazzo) e i vini naturali dell’azienda J.Klar. Presentazione a cura del coordinatore di Carsonature® Stefano Carta.


15 novembre
Carso e natura: esperienze di vegetarianismo e veganismo
11:30-12:00
Il vegetarianismo e il veganismo ci sono ostici? O semplicemente noiosi? I piatti a base delle verdure e degli ortaggi delle aziende Ghighil e Visintin (entrambi appartenenti a Carsonature®) preparati da Marco ci faranno cambiare idea….Il tutto accompagnato dal succo di Terrano dell’azienda Kovac.


22 novembre
Il Mare
11:30-12:00
Appuntamento dedicato al mare. Marco preparerà il pesce tipico del nostro litorale facendo uso dei prodotti di spicco del nostro territorio: branzino del nostro litorale, il sale delle saline della vicina Slovenia, l’olio d’oliva locale, il vino del Carso.

29 novembre
Sul Carso con Joseph®: agricoltura sociale e biodiversità

11:30-12:00
Cos’hanno in comune il formaggio Jamal, i vini di Prepotto e la lavanda di Graad? Che sono riuniti nel progetto Joseph. La piattaforma Joseph.land riunisce infatti i produttori che vogliono offrire l’esperienza di vivere il Carso in maniera autentica e consapevole.  Presentazione a cura del coordinatore di Joseph® il Sig. Milic.

06 dicembre
Il gusto della tradizione: il progetto Boskarin per la tutela delle razze autoctone

11:30-12:00
Quest’ultimo appuntamento è dedicato al ritorno della tradizione. Lungo tutto il litorale gli allevatori stanno reinserendo specie autoctone grazie al progetto interreg ita-slo BiOdiNet.  Marco Costanzo ci preparerà degli spuntini utilizzando la carne della specie tradizionale Boskarin.