Dal 27 a 30 luglio a Staranzano si terrà il festival “Green Talks”, l’evento per dar voce al cambiamento. Il programma sarà ricco di talk, workshop, concerti e varie iniziative che riguarderanno tematiche quali il cambiamento climatico, gli eventi climatici estremi, l’ecoansia, la moda sostenibile e molto altro.
Header menu
blog
lunedì 24 luglio 2023
Festival "Green Talks"
martedì 27 giugno 2023
"UN PROTOCOLLO CONTRO l’INQUINAMENTO LUMINOSO NEL RICORDO DI MARGHERITA HACK": giovedì 29 giugno
Giovedì 29 giugno alle ore 18 verrà discusso e firmato giovedì
all’Antico Caffè-Libreria San Marco da esponenti della comunità astronomica e delle associazioni
ambientaliste triestine.
L’eccessiva illuminazione notturna ci ha privati della vista della Via
Lattea, nascondendoci in larga misura lo spettacolo di stelle e pianeti che
accompagnano da sempre lastoria della nostra specie. Una perdita
scientifica, culturale e spirituale. Ma l’inquinamento luminoso ha conseguenze
rilevanti anche in termini di spreco energetico e di alterazione dei ritmi
circadiani del mondo naturale. Per portare il tema all’attenzione dei cittadini e
degli amministratori, un Protocollo d’intesa per promuovere la riduzione
dell’inquinamento luminoso nella nostra regione verrà illustrato, discusso e
firmato giovedì 29 giugno (ore 18) nel corso di un incontro pubblico all’Antico Caffè-Libreria San Marco Vi aspettiamo.
Protagonisti dell’iniziativa sono da una parte Giovanni Chelleri,
vicepresidente del Circolo culturale astrofili Trieste, e Fabrizio Fiore, direttore dell’Osservatorio astronomico; e dall’altra Andrea Wehrenfennig (>Circolo verdeazzurro Legambiente Trieste), Igor Maiorano (Lega italiana protezione
uccelli, sez. di Trieste), Pietro Boniciolli (WWF Trieste). Introdurrà e coordinerà la discussione il giornalista
scientifico Fabio Pagan. L’incontro, co-organizzato assieme al Circolo
della Stampa e all’Antico Caffè-Libreria San Marco, si svolgerà in una giornata
che segna un anniversario particolare: il decennale della scomparsa di
Margherita Hack, che univa la passione per le meraviglie del cielo a quella per
la salvaguardia dell’ambiente naturale di questo pianeta.
lunedì 19 giugno 2023
Benvenuto Karlo! Lince maschio rilasciato nella foresta di Tarvisio
Pochi giorni fa e precisamete il 13 giugno, in occasione della Giornata Internazionale della Lince, è stato rilasciato nella foresta di Tarvisio Karlo, una lince maschio (Lynx lynx). Con il suo rilascio, si completa il programma di rafforzamento della popolazione italiana di lince, che prevedeva la traslocazione in questa primavera di un totale di 5 individui. Lo scopo del progetto è creare un nucleo di linci che consenta il ricongiungimento della popolazione alpina con quella dinarica. Le linci traslocate in Italia, in particolare, si integreranno con gli esemplari già liberati nelle Alpi Giulie slovene nell’ambito del progetto comunitario LIFE Lynx, misura resasi necessaria per contrastare l’impoverimento genetico di cui soffriva questa popolazione
La lince è il mammifero più raro del panorama faunistico nazionale che rischia di scomparire dal nostro Paese.
Il maschio di lince Karlo era stato catturato in Croazia, dove aveva perso la madre. Le giovani linci seguono la madre fino all’età di undici mesi prima di diventare indipendenti. Se perdono la madre prima, hanno poche possibilità di sopravvivenza. Karlo infatti si avvicinava alle case in cerca di cibo. Le esperienze passate hanno dimostrato che tali linci orfane possono essere riabilitate con successo, cioè allevate in cattività e rilasciate in natura come linci sane. Per la riabilitazione, Karlo è stato portato allo zoo Bojnice in Slovacchia, un centro specializzato per la riabilitazione delle linci.
Buona permanenza nella foresta di Tarvisio, Karlo!