Valle Cavanata e Isola della Cona: tra terra e acqua
L’associazione Liberi di volare e il WWF Trieste propongono per sabato 30 ottobre un’immersione nella natura nelle Riserve Naturali di Valle Cavanata e Foce dell’Isonzo-Isola della Cona. Entrambe le Riserve sono l’habitat ideale per tante specie animali e in particolare per gli uccelli, stanziali e migratori. che trovano qui le condizioni ottimali per la sosta e la nidificazione. A guidarci alla scoperta della fauna che vive in questi particolarissimi ambienti tra terra e acqua ci sarà l’esperto ornitologo Enrico Benussi.
L’iniziativa rientra nel progetto “Magia d’ali” con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Programma:
Al mattino andremo
alla scoperta dell’Isola della Cona.
D’autunno la Riserva offre un habitat ideale per gli uccelli migratori, che
dall’Europa settentrionale si spostano verso sud. Dai capanni d'osservazione avremo una visuale
privilegiata dell'avifauna locale. Avremo anche modo di osservare i cavalli Camargue che vivono liberi nella Riserva e
contribuiscono a controllare lo sviluppo della vegetazione.
Pranzo in ristorante (v. menu allegato).
L’escursione
proseguirà nel pomeriggio con la visita della Riserva Naturale Valle Cavanata, un ecosistema naturale
complesso, utilizzata in passato come valle da pesca. La Riserva è un vero e
proprio paradiso per il birdwatching: tra barene, boschi igrofili e spiagge.
Informazioni
Posti limitati. Obbligo di Green Pass e mascherina. Cani non ammessi.