![]() |
foto da wikipedia.org, licenza Creative Common |
Il WWF Trieste ricorda la tragedia del Vajont con due appuntamenti:
Giovedì 3 ottobre 2013, ore 18.30, presso la sede di via Rittmeyer n. 6, proiezione
del documentario:
Vajont 1963
l’immagine dell’orrore
di Michele Barca e Andrea Prandstraller.
Il documentario si basa su molto
materiale d’epoca, come i filmati girati dai Vigili del Fuoco per documentare
le operazioni di soccorso. Sono immagini crude, che mostrano una Longarone
ridotta a una distesa spettrale di fango e sabbia. Ma è soprattutto il racconto
corale dei sopravvissuti a dare la misura della tragedia, che si sarebbe potuto
e dovuto evitare, e che costò invece la vita a circa 2000 persone.
Seguirà dibattito.
Ingresso riservato ai soci o
su invito, da richiedere via mail a wwftrieste@gmail.com. Posti limitati.
Martedì 8 ottobre 2013, ore 17.30, presso il
Magazzino delle idee,
Corso Cavour (entrata di fronte al Molo IV), conferenza:
Vajont 1963. La tragedia,
l’inchiesta, il processo
Relatori: Adriana Lotto,
storica, autrice del libro Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro
e Franco Cucchi, professore ordinario
di geografia fisica e geomorfologia nel Dipartimento di Matematica e Geoscienze
dell’Università di Trieste. La conferenza si svolgerà nell’ambito delle
iniziative collegate alla mostra Acqua: identità di un territorio, a cura del
WWF Trieste, Provincia di Trieste e Area Marina Protetta di Miramare.
Nessun commento:
Posta un commento