Vi ricordo inoltre che stasera, venerdì 18/02, alle 18,30 presso Via Corti 1/1 a Trieste, si terrà la presentazione del corso "Bio-watching, osservazioni sulla biodiversità di casa nostra": questo primo incontro, curato dalla guida naturalistica e ornitologo Paolo Utmar, tratterà della fauna e in parte della flora locale attraverso le immagini e alcune riflessioni sulla presenza/assenza di alcune specie dal nostro territorio: una evoluzione naturale o indotta, ma che va in ogni caso interpretata..
Venerdì successivo, il 25/02, stessa sede e stesso orario, secondo incontro teorico, curato dalla guida naturalistica Marco Valecic, che tratterà del paesaggio, quale contenitore di biodiversità e come sistema dinamico, che si evolve secondo ritmi naturali e più ancora in relazione alle attività umane.
Chi volesse iscriversi alle uscite del corso e abbia mancato la prima uscita di domenica scorsa, può scrivere a: promozione@riservamarinamiramare.it oppure telefonare allo 040 224147 interno 2.
Il programma delle 5 uscite previste tra il 27 febbraio e il 1 maggio, è disponibile qui:
www.riservamarinamiramare.it
e inoltre sarà distribuito in occasione dei due prossimi incontri in aula.
blog
Il Blog del WWF Friuli Venezia Giulia
venerdì 18 febbraio 2011
"Bio-watching, osservazioni sulla biodiversità di casa nostra" , stasera la presentazione a Trieste
Potebbero interessarti anche...

Non è solo maltempo: l'alluvione in Emilia-Romagna - mercoledì 31 maggio

Tornano i banchetti di Pasqua del WWF!

Sabato 18 marzo: ripuliamo i laghetti delle Noghere

Clima e salute. Effetti del rischio termico

Domenica 4 ottobre torna Urban Nature, la Festa della Natura in Città

Cherso e Lussino. Le isole della Bora
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento