![]() |
Campo di Osoppo-Gemona, foto di Ulderica Da Pozzo |
Settimo appuntamento dell’iniziativa del WWF Trieste che attraverserà il Friuli-Venezia Giulia seguendo il filo del paesaggio. Il WWF di Trieste propone per domenica 2 dicembre una mattinata di volontariato.
Conosceremo
l’Ecomuseo delle Acque, un museo diffuso e partecipativo che punta a
conservare, comunicare e rinnovare l’identità culturale di una comunità.
L’ambito territoriale di riferimento è il Campo di Osoppo-Gemona, una pianura
alluvionale posta al centro del Friuli, dove l’Ecomuseo opera con l’obiettivo
di coniugare le iniziative di salvaguardia della natura con quelle di
interpretazione e conservazione del patrimonio culturale.
Dopo
una piccola degustazione di presidi Slow Food locali (pan di sorc, formaggio di
turnaria) presso il Lab Terremoto, proseguiremo verso il
punto panoramico, dove il direttore dell’Ecomuseo, Maurizio Tondolo, ci parlerà
dell’origine e delle peculiarità naturalistiche del Campo di Osoppo-Gemona. A
fine mattinata, armati di guanti e sacchi
neri contribuiremo alla pulizia di un tratto lungo un corso d’acqua. Dopo il
pranzo presso un agriturismo, visiteremo il Mulino Cocconi, sede dell’Ecomuseo delle Acque.
Informazioni
Partenza con mezzi
propri alle ore 8:00 da piazza Oberdan,
Chi ha bisogno di un passaggio ce lo comunichi, in modo da poter organizzare il
trasporto.
Degustazione e pranzo a carico dei partecipanti.
Invitiamo
soci e simpatizzanti ad aderire all'iniziativa scrivendo a:
wwftrieste@gmail.com entro giovedì 29 novembre, in modo da poter prenotare il
pranzo
Paesaggi da amare è un progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, L.R. 23/12.
Paesaggi da amare è un progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, L.R. 23/12.
Nessun commento:
Posta un commento