![]() |
© Carlo Borlenghi |
Anche il WWF parteciperà
a Barcolana 2017, la storica regata che per il 49’mo anno si svolgerà a
Trieste. L’associazione ha in cantiere diverse attività per i giorni di eventi
che precedono la gara finale prevista per domenica 8 ottobre.
Il filo conduttore della partecipazione del ‘Panda’ è la lotta all’invasione della plastica nei mari
di tutto il mondo.
Il WWF ricorda che nel Mediterraneo galleggiano circa 250 miliardi
di particelle di plastica, dal peso complessivo di circa 23.000 tonnellate. I
rifiuti plastici, se ingeriti dagli animali che popolano i nostri mari, possono
provocare avvelenamento e morte.
A 20 km dalla costa di Trieste sono state raccolte 1344
microgranuli di plastica, in un volume d’acqua pari a 108 metri cubi, circa 12
microparticelle in ogni metro cubo di mare.
Alla plastica, il nuovo
‘highlander’ del nostro secolo, è dedicata una speciale Mostra a pannelli
dal titolo ”C’è
molto di noi in questo mare”, realizzata da WWF-Area Marina Protetta di
Miramare, che verrà esposta negli spazi di ‘Barcolana
young’ dal 30 settembre.
Sullo stesso tema il 5 ottobre, all’interno di ‘Barcolana di Carta’ verrà
presentato il libro “Com’è profondo il
mare’ di Nicolò Carnimeo, un viaggio nella plastica e altri
inquinanti, presenti anche nel pesce che mangiamo. Carnimeo è docente di
Diritto della Navigazione all’Università di Bari, giornalista, divulgatore
scientifico e delegato regionale WWF per la Puglia.Ma l’equipaggio del
WWF per Barcolana avrà anche un ‘messaggero’ in mare: una
delle imbarcazioni iscritte a Barcolana, il TP 52- barca a vela da regata
dell’armatore Danilo Falzitti, porterà il vessillo del WWF con
il messaggio contro la plastica in mare e con azioni di divulgazione a bordo.
In onore della Barcolana
il WWF prolungherà fino all’8 ottobre la Mostra “Stop
Overfishing” dello scultore Marco Milcovich allestita presso il celebre
Caffè Tommaseo: il lavoro artistico intende porre l’attenzione sullo
sfruttamento eccessivo dei nostri mari e invitare ad un consumo sostenibile del
pescato.
La partecipazione del WWF
è uno dei momenti celebrativi della sua campagna #GenerAzioneMare,
lanciata quest’anno allo scopo di creare comunità consapevoli
dell’importanza del valore degli oceani.
Il sito della Campagna
#GenerAzioneMare: www.wwf.it/mediterraneonew.cfm
Roma, 20 settembre 2017
Nessun commento:
Posta un commento