
Il filo
conduttore della presenza di WWF in Barcolana è la lotta alla plastica nei mari.
Questi i principali appuntamenti:
IN MARE! Quest’anno per la prima volta una delle
imbarcazioni iscritte alla gara porterà il vessillo del WWF : l’equipaggio del TP 52, ZEROCOULD una barca a vela da regata
di 15,80 mt realizzata totalmente in carbonio dell’armatore Danilo Falzitti, ha
sposato l’iniziativa “STOP PLASTICA IN MARE”. Dal 5 all’8 ottobre, presso l’equipaggio
e i volontari del WWF realizzeranno attività di divulgazione contro la plastica
in mare per il pubblico di Barcolana. Nella giornata di sabato 7 ottobre,
presso il molo di attracco, non distante da Piazza dell’Unità, verrà distribuito il DECALOGO WWF per
ridurre l’uso della plastica.
BARCOLANA YOUNG: SABATO 30/9, DOMENICA 1/10 : MOLO IV
Il pubblico potrà visitare nella due giorni di
Barcolana Young la speciale Mostra a pannelli sui rifiuti in mare, in primis la
plastica, dal titolo ”C’è molto di noi in questo mare”, realizzata da
WWF-Area Marina Protetta di Miramare, che verrà esposta presso il Molo IV.
BARCOLANA DI CARTA: GIOVEDI’ 5 OTTOBRE –
Alle ore 17.00, presso il Salone degli Incanti (spazio
Evento Navigazioni) presentazione del libro “Com’è profondo il mare’
di Nicolò Carnimeo ed edito da Chiare Lettere. Il libro è un viaggio nella
plastica e altri inquinanti presenti anche nel pesce che mangiamo. Carnimeo è
docente di Diritto della Navigazione all’Università di Bari, giornalista,
divulgatore scientifico e delegato regionale WWF per la Puglia.
SENSIBILIZZAZIONE NELLA RISERVA MARINA MIRAMARE A FIANCO DELLA GUARDIA COSTIERA
Il
WWF, a supporto della Guardia Costiera nelle campagne di sensibilizzazione ambientale che si svolgono a contorno della
regata velica Barcolana, il 2 e 5 ottobre sarà a bordo del
Pattugliatore costiero classe “SAETTIA” CP 906 – Nave CORSI. A bordo saliranno
un centinaio di studenti del l’Istituto Nautico di Trieste e un gruppo di persone
con disabilità psichiche/motorie che costeggeranno l'Area Marina Protetta di
Miramare. Il responsabile dell’Area Marina Protetta di Miramare illustrerà le
principali caratteristiche del paesaggio marino e costiero del litorale
triestino e le caratteristiche biologiche e fisiche dell'AMP di Miramare.
I MESTIERI DEL MARE: INCONTRO CON GLI STUDENTI
Nell’ambito di
BARCOLANA LAB venerdì 6 ottobre presso il Salone gli studenti incontreranno
chi lavora da anni con passione per difendere il mare: sarà presente Donatella
Bianchi, giornalista RAI e Presidente del WWF Italia e Maurizio Spoto,
direttore della Riserva Marina di Miramare.
MARE & ARTE
In onore
della Barcolana il WWF prolungherà fino all’8 ottobre la Mostra “Stop
Overfishing” dello scultore Marco Milcovich allestita presso il celebre
Caffè Tommaseo: il lavoro artistico intende porre l’attenzione sullo
sfruttamento eccessivo dei nostri mari e invitare ad un consumo sostenibile del
pescato.
Nessun commento:
Posta un commento