![]() |
Di Andrey -Skocjan_Jama_National_Park,Motovun, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27866150 |
Sarà il Timavo (Reka) a dare
spettacolo questa volta: vi proponiamo infatti, dopo la bella escursione a
Doberdò, un’altra tappa alla scoperta delle sfuggenti acque carsiche e della flora
e fauna che, proprio grazie all’acqua, riescono a colonizzare ambienti
inospitali quali le pareti delle profonde doline di crollo. La vegetazione in
quest’inizio di primavera si mostrerà nel suo abito più bello e le spiegazioni
del prof. Poldini e del dott. Gemiti renderanno l’escursione indimenticabile.Al termine della facile
passeggiata (scarpe idonee) sarà possibile gustare le specialità della zona
presso uno dei ristorantini locali.
Dopo
pranzo, il dott. Gemiti vi guiderà lungo il tratto superiore del Reka, dove ci
sono alcuni vecchi mulini. In alternativa, per chi lo desidera, sarà possibile
la visita guidata delle grotte (a pagamento).
Informazioni
Partenza con mezzi propri da piazza Oberdan
alle ore 8.45. Rientro nel tardo pomeriggio.
Portare con sè acqua, indossare calzature adatte.
Visita facoltativa delle grotte: partenza alle 15:30 dal centro
visite del parco, durata circa 1,5-2 ore per 3 km e 144 m dislivello,
temperatura 12° - costo 16€ adulti, 12€ over65 e studenti con meno 26 anni,
7,5€ bambini.
Prenotazioni entro giovedì 27 aprile,
scrivendo a wwftrieste@gmail.com. Nell’email
ricordate di comunicarci in quanti siete, se avete posti auto disponibili o se
necessitate di un passaggio, se intendete prenotare anche il pranzo e lasciateci un recapito telefonico.
Sarà gradita
un’offerta per il WWF Trieste dai non soci.
Nessun commento:
Posta un commento